33° Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania

6/7/8 gennaio 2023

In programma due voli al giorno

Decollo ore 9.00 e ore 14.30

Venerdì 6 gennaio

DECOLLO MONGOLFIERE ore 09.00 e ore 14.30

Sabato 7 gennaio

DECOLLO MONGOLFIERE ore 09.00 e ore 14.30

NIGHT GLOW-SPETTACOLO SERALE ore 18.30

Domenica 8 gennaio

DECOLLO MONGOLFIERE ore 09.00 e ore 14.30

L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare e/o annullare l’evento in caso di condizioni meteo avverse

Show serale Night Glow

Sabato 7 gennaio ore 18.30

le mongolfiere, ancorate a terra, gonfiate e illuminate al buio dalla fiamma dei bruciatori, come gigantesche lampadine colorate che si accendono a tempo di musica creando una coreografia assolutamente unica della durata di 30 minuti.

Titolo della colonna sonora 2023: Stranger Balloons ”, con soundtrack dedicata al fenomeno “Stranger Things”, serie tv Netflix già divenuta un culto fra gli amanti dell’immaginario e della musica anni ‘80.

L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare e/o annullare l’evento in caso di condizioni meteo avverse

Attenzione! Nel 2023 cambia la zona di decollo

L’edizione di quest’anno deve fare i conti con una novità importante. A causa del cantiere aperto dal Comune di Mondovì nell’area di Parco Europa, tradizionale campo di decollo delle mongolfiere (lavori tutt’ora in corso), la manifestazione si sposta in Corso Inghilterra.
Le mongolfiere prenderanno il volo da un’area verde messa a disposizione dall’imprenditore monregalese Enzo Garelli.

«Nei giorni dell’Epifania, Mondovì tornerà a volare. Saranno giorni magici, per la nostra città. – affermano il sindaco della Città di Mondovì, Luca Robaldo, e l’assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno – Le mongolfiere sono uno dei simboli della nostra città: bolle colorate che portano allegria, speranza ed entusiasmo. Gli importanti lavori pianificati dal Comune hanno costretto l’Aeroclub a trovare una diversa collocazione all’evento: cosa non facile, viste le dimensioni e la complessità della manifestazione. Siamo certi che tutti potranno capire quanto lavoro è stato fatto per riuscire a organizzare l’evento. Ringraziamo l’Aeroclub, per aver accettato la sfida e aver trovato una soluzione, e il pubblico per la comprensione».

Sabato 7 e domenica 8 gennaio l’Associazione “La Funicolare” organizza, nel rione storico di Mondovì Piazza, la sesta edizione del “Re Mercante” (hand-made market di opere dell’arte e dell’ingegno), evento di perfetto contorno per il Raduno di mongolfiere.

Clicca per visualizzare la mappa interattiva.

Navette

Partenza ogni 30 minuti dall’area di decollo a Corso Statuto in Mondovì e viceversa, dalle ore 10.00 alle ore 19.30.

Il costo di 4€ comprende navetta andata e ritorno + corsa in funicolare andata e ritorno.

Biglietto acquistabile sul posto.

Accredito per testate giornalistiche

Alle testate giornalistiche è consentito accreditarsi per ottenere il pass che consente l’accesso al campo di decollo (interdetto al pubblico) e la possibilità esclusiva di accreditare un giornalista, fotografo o video operatore per volare a bordo di una mongolfiera ed effettuare foto/video dall’alto.

Contattare l’ufficio stampa per i dettagli su accredito e pass.

Il Raduno Aerostatico è organizzato dall’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì con il supporto del Comune di Mondovì, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la partnership di Intesa-Sanpaolo e la collaborazione dell’Associazione La Funicolare.

Inoltre ringraziamo per la loro collaborazione:

Aeroclub Mongolfiere di Mondovì

Corso Francia, 18,
12084 Mondovì (CN)

Informazioni e direzione:
info@aeroclubmondovi.it

Seguici:  —